La Tanzania è un paese dell'Africa Sub Sahariana, situato sulla costa orientale del continente. Confina con otto paesi: Kenya e Uganda a nord, Ruanda, Burundi e Repubblica
Democratica del Congo a ovest, Zambia, Malawi e Mozambico a sud. Ha una vasta superficie di circa 945.087 chilometri quadrati, rendendola uno dei paesi più estesi dell'Africa. Il territorio della Tanzania è caratterizzato da una grande diversità geografica, che comprende le coste dell'Oceano Indiano, le pianure costiere, le montagne dell'Altopiano del Nord (incluso il Monte Kilimanjaro, la montagna più alta dell'Africa) e la parte orientale del Lago Vittoria.
La Tanzania ha una popolazione di circa 61 milioni di abitanti, secondo le stime del 2021.
Comprende più di 120 gruppi etnici: gli Swahili sono il gruppo etnico più numeroso, seguiti
dai Sukuma e dai Chaga. La religione predominante è l'islam, seguita dal cristianesimo e da
religioni tradizionali africane.
La Tanzania è una repubblica presidenziale, con un sistema multipartitico. Il presidente è il
capo di stato e di governo ed è eletto attraverso elezioni democratiche ogni cinque anni.
Nelle elezioni generali del 2020, John Magufuli è stato rieletto per un secondo mandato
come presidente, ma è deceduto nel marzo 2021. Samia Suluhu Hassan è diventata la
nuova presidente, diventando la prima donna a ricoprire questa carica in Tanzania.
L'economia della Tanzania è principalmente basata sull'agricoltura, che impiega circa il 75%
della forza lavoro del paese. I principali prodotti agricoli includono il caffè, il tè, il cotone, il
tabacco, il mais, il riso e il sisal. Il settore minerario è una risorsa importante per l'economia della Tanzania, con riserve di oro, diamanti, gas naturale e carbone. Il turismo è un altro settore in crescita, la Tanzania attrae visitatori da tutto il mondo per le sue riserve naturali, tra cui i parchi nazionali del Serengeti, del Kilimangiaro e di Zanzibar.
Changarawe è un micro villaggio della provincia di Iringa, che dista dalla città 90km (4km da Migoli - 650km da Dar Es Salaam). Il clima qui è tropicale arido. La stagione secca va da febbraio a novembre, di conseguenza piove solo nei mesi di dicembre e gennaio. A meno di un chilometro di distanza troviamo il lago Dimtera, che fino a qualche anno fa era fonte di reddito per la gente del villaggio grazie alla quantità di pesce che conteneva. Negli ultimi anni, purtroppo, la situazione è andata peggiorando, la scarsità di pesce ha creato povertà e meno opportunità di lavoro. Il micro villaggio, non offre nulla: oltre alla vasta area dell’ospedale, attorno deserto, arbusti e qualche capanna di locals (principalmente masai con il loro bestiame).
A 4km di distanza, il villaggio di Migoli offre qualche bar e piccoli shop locali. Non esistono supermercati o centri commerciali (se non nelle città di Iringa e Dodoma che distano 2h di strada in bus).
Le suore Collegine si sono stabilite qui nel 1980, creando la prima missione internazionale della congregazione. Da quel giorno, lavorando duramente, hanno ampliato le loro comunità stanziandosi anche nelle città di Morogoro, Mtwango, Tanga e Dodoma. Nello specifico, qui a Changarawe, le suore gestiscono un ospedale garantendo alla popolazione locale assistenza sanitaria primaria. Sono presenti anche le strutture per gli alloggi dei volontari e un asilo.
Nell’agosto del 2019, le Associazioni KAMMEA e PAMOYA, hanno realizzato innanzitutto lavori di manutenzione urgente come rifacimento dei tetti, strutture di sostegno e controsoffittature, ammodernamento degli impianti idrico ed elettrico che hanno consentito la ripartenza delle attività nell'Health Center garantendo alla popolazione l'assistenza sanitaria primaria.
Successivamente hanno eseguito anche lavori straordinari che hanno migliorato le prestazioni offerte e l'efficienza del centro.
In particolare:
•messa in opera dei pannelli solari che rendono sia l'Health Center che la casa della Missione indipendente dalla linea elettrica nazionale, soggetta a continui blackout
•ammodernamento del reparto di maternità
•ristrutturazione della sala parto e della sterilizzazione
•creazione di un reparto di Emergency Care
•riorganizzazione del laboratorio analisi
•ristrutturazione della casa di accoglienza per i volontari
Tutte le opere sono state realizzate in collaborazione con le Suore Collegine che vivono a Changarawe ed eseguite con manodopera locale.
İş Tanımı
Il campo è aperto a infermieri e medici dentisti e oculisti per collaborare con il personale locale nel lavoro di assistenza e cura della popolazione locale.
* 6.00 sveglia e colazione (verso le 6:00/6:30 se si vuole si può partecipare alla preghiera con le suore).
Dopo la colazione inizio attività in ospedale
* 12:30/13:00 circa pranzo
* 16:00 circa termine del lavoro in Ospedale
* 19:00 circa cena.
Konaklama ve Yemek
C’è una casetta adibita ai volontari con 3 stanze con letti a castello per un totale di 6 posti letto, sala comune, bagno in comune dotato di servizi igienici e doccia.
I pasti sono comunitari, gestiti dalle suore.
Konum ve Serbest Zaman
● A 2h di bus si trova la città di Iringa
● A 2h30 di bus si trova la città di Dodoma
● A 250km Ruaha National Park (possibile organizzare tour con agenzie da Iringa)
● Su richiesta è possibile organizzare in struttura a Migoli festa con canti, balli tradizionali
Masai (non ha un costo, ma viene richiesto di acquistare loro oggettistica/artigianato)
Si sconsiglia sempre di viaggiare/uscire con il buio (a meno che non si sia in gruppo o/e
accompagnati).
1 giorno libero.
La partecipazione alle funzioni religiose è facoltativa.
Notlar
Evitare di viaggiare di sera, muoversi con buio
● No wifi (si può comprare sim locale - migliore halotel, ok vodacom)
● No lavatrice (ognuno lava i suoi vestiti a mano)
● I pasti sono comunitari, gestiti dalle suore (comunicare se intolleranze, allergie o
alimentazioni particolari)
● Abbigliamento adeguato (no vestiti corti e attillati, succinti)